
Frutto della categoria Paramecia di carattere speciale che permette al possessore di creare, controllare e scomporsi in un elemento dolciastro chiamato Mochi (tipico dolce Giapponese). |
Nome | Descrizione |
Mochi Mochi: Shisu |
Dote Passiva del Mochi Mochi no Mi che consente di contenere nel proprio corpo e per un periodo di tempo illimitato un singolo Equip di proprietà del fruttato purché di dimensioni mai superiori alle proprie. Questo potrà essere assorbito/estratto una volta per turno secondo le normali tempistiche di estrazione/rinfodero, ma solo durante l'utilizzo della Dote Koshusuru. Lv3: Lv5: |
Mochi Mochi: Koshusuru |
Dote Attiva del Mochi Mochi no mi che consente di trasferire al proprio corpo le proprietà del mochi e, attraverso ciò, annullare qualsiasi attacco Base contundente o perforante subito (mai da armi da taglio o in grado di provocare tagli, come ad esempio le frecce), mentre attacchi più potenti (Skill) della medesima categoria potranno anch'essi essere ridotti di potenza se Resistenza superiore alla Forza avversaria, tuttavia si subiranno comunque danni senza mai annullarli completamente. Inoltre, trasformando in mochi bianco una qualsiasi parte del corpo, sarà possibile allungarla fino ad un massimo di 5 metri (un metro in più ogni 20 punti Mente), potendo raggiungere bersagli da maggiori distanze. Se l'estensione sarà di puro mochi, questo risulterà inoffensivo ma sarà in grado di bloccare e/o inglobare la parte del corpo colpita grazie alle proprietà appiccicose che perdureranno fino a 2 turni dopo il contatto e l'avversario potrà liberarsi con tecniche o movimenti congrui (se con Forza superiore alla Forza del fruttato si avranno maggiori possibilità / valutare Role). Al contrario, mantenendo inalterata l'estremità dell'estensione (es: braccio di mochi allungato ma mano umana), si potranno produrre danni fisici. Il Mochi sarà gradevolmente commestibile e perderà istantaneamente la propria caratteristica adesiva se bagnato da liquidi/pioggia. Lv3: Il fruttato sarà ora in grado di rigenerare grazie al mochi parti del corpo mancanti a seguito di menomazioni volontarie/involontarie (nel secondo caso si subiranno comunque danni ridotti e mai ferite Gravi/Critiche). Non funziona in caso di amputazioni subite mentre i poteri non sono presenti (Dote disattivata). Lv5: Trasformando interamente il proprio corpo in mochi, si potrà assumere la forma di una ciambella dal diametro pari all'altezza del fruttato, potendo rotolare più velocemente del normale e deviare la propria corsa fino a 90° senza rallentare. Tuttavia non si potranno utilizzare ulteriori Skill di frutto prima di essere tornati normali; forma variabile 1 volta per turno. |
Yanagi Mochi |
Tecnica del Mochi Mochi no Mi utilizzabile solo in combinazione con la Dote Koshusuru e che consente d'incrementare l'allungamento di un eventuale arto di ulteriori 5 metri rispetto a quelli previsti dalla Dote stessa, così come allungare fino a due parti del corpo contemporaneamente. Inoltre, allungandone uno solo, sarà possibile scinderlo in più estensioni di mochi di diametro ridotto, tante quante il numero di attacchi previsti da Doti/Skill utilizzate in combinazione, così da effettuare tutti i colpi possibili simultaneamente. Ogni filamento potrà a sua volta riprodurre specularmente la mano/piede originale per effettuare danni fisici o mantenersi unicamente di mochi per sfruttare le sue proprietà appiccicose come previsto dalla Dote Koshusuru. Utilizzabile non solo per scindere un arto ma anche per ricreare tentacoli di mochi simili ai propri arti da qualsiasi parte del proprio corpo. Lv3: Allungando un singolo arto di mochi e rendendolo sottile come una corda, lo si potrà trasformare in una rete a maglie dal diametro di 2 metri (mezzo metro in più ogni 20 punti Mente) con cui imprigionare inoffensivamente un bersaglio grazie alle proprietà della Dote Koshusuru. Non combinabile con la versione base. Lv5: In alternativa alle versioni precedenti si potrà usare il Mochi Tsuki, che consente di rendere mochi uno dei propri arti e così attorcigliarlo su sé stesso per, rilasciandolo, poter colpire l'avversario con un effetto trivella capace di distruggere l'acciaio se Forza fruttato superiore alla Resistenza avversaria, purché si mantenga solida l'estremità del colpo (mano, arma, etc). L'arto non potrà allungarsi durante l'utilizzo di questa variante. |
Yaki Mochi |
Tecnica del Mochi Mochi no Mi utilizzabile solo in combinazione con la Dote Koshusuru e che consente di sparare una mano/piede o singolo dito a distanza, rendendo il proprio arto simile a un'arma da fuoco. Il colpo, di dimensioni mai superiori ai 30 cm, se trasformato in mochi permetterà di bloccare/limitare i movimenti dell'avversario secondo quanto previsto dalla Dote o tappare eventuali bocche di fuoco (pistole, fucili, cannoni, etc) impedendole di sparare grazie al potere adesivo, altrimenti si potrà mantenere della medesima densità fisica per arrecare danni da impatto e così distruggere materiali duri come la roccia. Le parti del corpo perdute potranno istantaneamente rigenerarsi grazie alla Dote Koshusuru. Lv3: Sarà ora possibile sparare più colpi di questo tipo per turno (3 base, 1 in più ogni 20 punti Destrezza). Lv5: In alternativa, gonfiando un avambraccio/polpaccio di mochi, sarà possibile sparare un singolo pugno/piede con una potenza tale da diventare incandescente durante il tragitto grazie all'attrito con l'aria. Questo sarà in grado, se mantenuto solido, di distruggere materiali duri come l'acciaio se Forza superiore alla Resistenza avversaria e infliggere ustioni di lieve/media entità grazie alla temperatura di 500°. Con tale variante sarà possibile sparare un solo colpo di questo tipo per turno. |
Shihanki |
Tecnica del Mochi Mochi no Mi che consente di produrre mochi bianco esterno al proprio corpo da una o entrambe le mani e indurirlo all'istante per creare oggetti solidi di piccole dimensioni purché di forma semplice o, in alternativa, una singola struttura di 5x5x5 metri (1 metro in più in tutte le dimensioni ogni 20 punti Mente), come ad esempio un monolocale, una gabbia, un ponte, etc, incluse componenti mobili di arredo (porte scorrevoli, sedie a dondolo, etc). La qualità di eventuali particolari o rifiniture dipenderà dal livello di Conoscenza in Arte posseduto e durante il processo si dovrà modellare il mochi a distanza con opportuni movimenti delle mani. Il mochi solidificato avrà una durezza pari alla roccia e non possiederà proprietà appiccicose, ma il fruttato potrà farlo tornare in forma malleabile in un turno differente toccando il costrutto, il quale si sfalderà. Questo mochi non risulterà commestibile e non sarà utilizzabile a scopo offensivo o per creare armi. La Gittata rappresenta la massima distanza da cui sarà possibile creare/modellare il mochi. Lv3: Sarà ora possibile modellare ancora di più il mochi in solidificazione togliendo metri in altezza o ampiezza per donarli alla grandezza opposta (es: costruzione di 5x5x5 può diventare una scala lunga 9x1x5, o 8x2x5, etc). Lv5: Il mochi solidificato potrà ora raggiungere la durezza dell'acciaio, risultando difensivamente superiore. In alternativa sarà possibile renderlo duro quanto il parametro Resistenza del fruttato, purché ci sia contatto fisico con il costrutto interessato e in tal caso lo si potrà distruggere solo con Forza/Spirito -in base al tipo di attacco- dell'avversario superiore alla Resistenza del fruttato. |
Zan Giri Mochi |
Tecnica estrema del Mochi Mochi no Mi utilizzabile solo in combinazione con la Dote Koshusuru e che consente di trasformare in un grosso agglomerato di mochi uno dei propri arti, facendogli raggiungere un diametro di 5 metri (1 metro in più ogni 20 punti Forza) per estensione pari a quella prevista dalla Dote Koshusuru +5 metri aggiuntivi. Ciò permetterà, colpendo uno o più bersagli, d'infliggere danni da impatto grazie alla massa raggiunta ma attutiti dalla morbidezza dell'elemento, e al contempo sfruttare le capacità adesive del mochi presenti nella Dote per costringere uno o più bersagli a restare incollati all'agglomerato. Lv3: Si potranno ingrossare due arti contemporaneamente purché speculari (due braccia o due gambe), mantenendo inalterata la loro estensione ma dimezzandone per eccesso il diametro. Lv5: Compattando il mochi all'estremità delle estensioni che ne riprodurranno mani/piedi, si potrà rinunciare alle sue proprietà adesive per incrementare i danni effettuati e così distruggere materiali duri come l'acciaio se Forza superiore alla Resistenza avversaria. |
Mochi Mochi: Awakened |
Dote Attiva Stampede del Mochi Mochi no Mi che consente di "risvegliare" il proprio potere ed attraverso ciò trasformare l'ambiente circostante entro la Gittata nell'elemento tipico del frutto, semplicemente toccando un punto qualunque dello scenario con la propria mano. Ciò permetterà di rendere "mochi" l'intera area (non funziona sull'acqua, navi, materiali Speciali Flessibili o Leggendari, Equip o oggetti vari ma solamente su ambienti di scenario quali edifici, rocce, alberi, etc) il quale non avrà proprietà offensive o appiccicose e risulterà "solido", mantenendo la stessa conformazione e consistenza di ciò che è andato a sostituire, potendoci camminare sopra come una normale strada o edificio. Ciò che verrà trasformato potrà restare in tale forma fintanto che la Dote resterà attiva, tornando automaticamente normale e ripristinando la precedente conformazione una volta disattivata. In base alla Skill di frutto utilizzata in combinazione si avranno differenti effetti: - Dote Koshusuru / Yanagi Mochi = gli arti allungati potranno partire da un punto specifico dell'arena ma saranno esclusivamente costituiti da solo mochi; - Yaki Mochi = tutti i colpi previsti potranno partire da differenti punti dell'arena trasformata in mochi; - Shikanki = in base all'ambiente, il fruttato potrà smuoverne una porzione pari alle dimensioni presenti nella Skill, rendendolo malleabile come il mochi tanto da poter schiacciare, imprigionare o inglobare al suo interno uno o più bersagli, a seconda dei casi (nessun potere adesivo ma gradevolmente commestibile); - Zan Giri Mochi = si potrà evolvere nel Muso Donuts, che permette di generare nel vuoto un agglomerato di mochi fluttuante a forma di ciambella a un massimo di 5 metri di distanza dal fruttato, da cui uscirà un braccio di mochi identico all'originale ma di dimensioni pari a 4 metri di lunghezza per 2 metri di diametro, il quale potrà essere mosso autonomamente per attaccare e infliggere danni da botta di lieve entità ma soprattutto vincolare con le proprietà appiccicose della Dote Koshusuru. In alternativa si avranno 2 agglomerati in due punti differenti, potendo controllare una coppia di braccia ma di dimensioni dimezzate. Non combinabile con l'utilizzo standard della Skill. In tutti i casi non si potrà mai far partire un attacco da una distanza inferiore ai 3 metri di distanza da ulteriori esseri viventi. Inoltre, toccando nuovamente il suolo influenzato dal proprio potere, lo si potrà trasformare in una chiazza di effettivo mochi adesivo ampia 5 metri di diametro con cui imprigionare chi ne entrerà in contatto secondo le modalità della Dote Koshusuru. [Per Quest sarà possibile utilizzare tale Dote per un numero di turni pari al suo livello] Lv3: Lv5: |

Frutto della categoria Paramecia di carattere speciale che permette al possessore di creare, controllare e scomporsi in un elemento dolciastro chiamato Mochi (tipico dolce Giapponese). |
Nome | Descrizione |
Mochi Mochi: Shisu |
Dote Passiva del Mochi Mochi no Mi che consente di contenere nel proprio corpo e per un periodo di tempo illimitato un singolo Equip di proprietà del fruttato purché di dimensioni mai superiori alle proprie. Questo potrà essere assorbito/estratto una volta per turno secondo le normali tempistiche di estrazione/rinfodero, ma solo durante l'utilizzo della Dote Koshusuru. Lv3: Lv5: |
Mochi Mochi: Koshusuru |
Dote Attiva del Mochi Mochi no mi che consente di trasferire al proprio corpo le proprietà del mochi e, attraverso ciò, annullare qualsiasi attacco Base contundente o perforante subito (mai da armi da taglio o in grado di provocare tagli, come ad esempio le frecce), mentre attacchi più potenti (Skill) della medesima categoria potranno anch'essi essere ridotti di potenza se Resistenza superiore alla Forza avversaria, tuttavia si subiranno comunque danni senza mai annullarli completamente. Inoltre, trasformando in mochi bianco una qualsiasi parte del corpo, sarà possibile allungarla fino ad un massimo di 5 metri (un metro in più ogni 20 punti Mente), potendo raggiungere bersagli da maggiori distanze. Se l'estensione sarà di puro mochi, questo risulterà inoffensivo ma sarà in grado di bloccare e/o inglobare la parte del corpo colpita grazie alle proprietà appiccicose che perdureranno fino a 2 turni dopo il contatto e l'avversario potrà liberarsi con tecniche o movimenti congrui (se con Forza superiore alla Forza del fruttato si avranno maggiori possibilità / valutare Role). Al contrario, mantenendo inalterata l'estremità dell'estensione (es: braccio di mochi allungato ma mano umana), si potranno produrre danni fisici. Il Mochi sarà gradevolmente commestibile e perderà istantaneamente la propria caratteristica adesiva se bagnato da liquidi/pioggia. Lv3: Il fruttato sarà ora in grado di rigenerare grazie al mochi parti del corpo mancanti a seguito di menomazioni volontarie/involontarie (nel secondo caso si subiranno comunque danni ridotti e mai ferite Gravi/Critiche). Non funziona in caso di amputazioni subite mentre i poteri non sono presenti (Dote disattivata). Lv5: Trasformando interamente il proprio corpo in mochi, si potrà assumere la forma di una ciambella dal diametro pari all'altezza del fruttato, potendo rotolare più velocemente del normale e deviare la propria corsa fino a 90° senza rallentare. Tuttavia non si potranno utilizzare ulteriori Skill di frutto prima di essere tornati normali; forma variabile 1 volta per turno. |
Yanagi Mochi |
Tecnica del Mochi Mochi no Mi utilizzabile solo in combinazione con la Dote Koshusuru e che consente d'incrementare l'allungamento di un eventuale arto di ulteriori 5 metri rispetto a quelli previsti dalla Dote stessa, così come allungare fino a due parti del corpo contemporaneamente. Inoltre, allungandone uno solo, sarà possibile scinderlo in più estensioni di mochi di diametro ridotto, tante quante il numero di attacchi previsti da Doti/Skill utilizzate in combinazione, così da effettuare tutti i colpi possibili simultaneamente. Ogni filamento potrà a sua volta riprodurre specularmente la mano/piede originale per effettuare danni fisici o mantenersi unicamente di mochi per sfruttare le sue proprietà appiccicose come previsto dalla Dote Koshusuru. Utilizzabile non solo per scindere un arto ma anche per ricreare tentacoli di mochi simili ai propri arti da qualsiasi parte del proprio corpo. Lv3: Allungando un singolo arto di mochi e rendendolo sottile come una corda, lo si potrà trasformare in una rete a maglie dal diametro di 2 metri (mezzo metro in più ogni 20 punti Mente) con cui imprigionare inoffensivamente un bersaglio grazie alle proprietà della Dote Koshusuru. Non combinabile con la versione base. Lv5: In alternativa alle versioni precedenti si potrà usare il Mochi Tsuki, che consente di rendere mochi uno dei propri arti e così attorcigliarlo su sé stesso per, rilasciandolo, poter colpire l'avversario con un effetto trivella capace di distruggere l'acciaio se Forza fruttato superiore alla Resistenza avversaria, purché si mantenga solida l'estremità del colpo (mano, arma, etc). L'arto non potrà allungarsi durante l'utilizzo di questa variante. |
Yaki Mochi |
Tecnica del Mochi Mochi no Mi utilizzabile solo in combinazione con la Dote Koshusuru e che consente di sparare una mano/piede o singolo dito a distanza, rendendo il proprio arto simile a un'arma da fuoco. Il colpo, di dimensioni mai superiori ai 30 cm, se trasformato in mochi permetterà di bloccare/limitare i movimenti dell'avversario secondo quanto previsto dalla Dote o tappare eventuali bocche di fuoco (pistole, fucili, cannoni, etc) impedendole di sparare grazie al potere adesivo, altrimenti si potrà mantenere della medesima densità fisica per arrecare danni da impatto e così distruggere materiali duri come la roccia. Le parti del corpo perdute potranno istantaneamente rigenerarsi grazie alla Dote Koshusuru. Lv3: Sarà ora possibile sparare più colpi di questo tipo per turno (3 base, 1 in più ogni 20 punti Destrezza). Lv5: In alternativa, gonfiando un avambraccio/polpaccio di mochi, sarà possibile sparare un singolo pugno/piede con una potenza tale da diventare incandescente durante il tragitto grazie all'attrito con l'aria. Questo sarà in grado, se mantenuto solido, di distruggere materiali duri come l'acciaio se Forza superiore alla Resistenza avversaria e infliggere ustioni di lieve/media entità grazie alla temperatura di 500°. Con tale variante sarà possibile sparare un solo colpo di questo tipo per turno. |
Shihanki |
Tecnica del Mochi Mochi no Mi che consente di produrre mochi bianco esterno al proprio corpo da una o entrambe le mani e indurirlo all'istante per creare oggetti solidi di piccole dimensioni purché di forma semplice o, in alternativa, una singola struttura di 5x5x5 metri (1 metro in più in tutte le dimensioni ogni 20 punti Mente), come ad esempio un monolocale, una gabbia, un ponte, etc, incluse componenti mobili di arredo (porte scorrevoli, sedie a dondolo, etc). La qualità di eventuali particolari o rifiniture dipenderà dal livello di Conoscenza in Arte posseduto e durante il processo si dovrà modellare il mochi a distanza con opportuni movimenti delle mani. Il mochi solidificato avrà una durezza pari alla roccia e non possiederà proprietà appiccicose, ma il fruttato potrà farlo tornare in forma malleabile in un turno differente toccando il costrutto, il quale si sfalderà. Questo mochi non risulterà commestibile e non sarà utilizzabile a scopo offensivo o per creare armi. La Gittata rappresenta la massima distanza da cui sarà possibile creare/modellare il mochi. Lv3: Sarà ora possibile modellare ancora di più il mochi in solidificazione togliendo metri in altezza o ampiezza per donarli alla grandezza opposta (es: costruzione di 5x5x5 può diventare una scala lunga 9x1x5, o 8x2x5, etc). Lv5: Il mochi solidificato potrà ora raggiungere la durezza dell'acciaio, risultando difensivamente superiore. In alternativa sarà possibile renderlo duro quanto il parametro Resistenza del fruttato, purché ci sia contatto fisico con il costrutto interessato e in tal caso lo si potrà distruggere solo con Forza/Spirito -in base al tipo di attacco- dell'avversario superiore alla Resistenza del fruttato. |
Zan Giri Mochi |
Tecnica estrema del Mochi Mochi no Mi utilizzabile solo in combinazione con la Dote Koshusuru e che consente di trasformare in un grosso agglomerato di mochi uno dei propri arti, facendogli raggiungere un diametro di 5 metri (1 metro in più ogni 20 punti Forza) per estensione pari a quella prevista dalla Dote Koshusuru +5 metri aggiuntivi. Ciò permetterà, colpendo uno o più bersagli, d'infliggere danni da impatto grazie alla massa raggiunta ma attutiti dalla morbidezza dell'elemento, e al contempo sfruttare le capacità adesive del mochi presenti nella Dote per costringere uno o più bersagli a restare incollati all'agglomerato. Lv3: Si potranno ingrossare due arti contemporaneamente purché speculari (due braccia o due gambe), mantenendo inalterata la loro estensione ma dimezzandone per eccesso il diametro. Lv5: Compattando il mochi all'estremità delle estensioni che ne riprodurranno mani/piedi, si potrà rinunciare alle sue proprietà adesive per incrementare i danni effettuati e così distruggere materiali duri come l'acciaio se Forza superiore alla Resistenza avversaria. |
Mochi Mochi: Awakened |
Dote Attiva Stampede del Mochi Mochi no Mi che consente di "risvegliare" il proprio potere ed attraverso ciò trasformare l'ambiente circostante entro la Gittata nell'elemento tipico del frutto, semplicemente toccando un punto qualunque dello scenario con la propria mano. Ciò permetterà di rendere "mochi" l'intera area (non funziona sull'acqua, navi, materiali Speciali Flessibili o Leggendari, Equip o oggetti vari ma solamente su ambienti di scenario quali edifici, rocce, alberi, etc) il quale non avrà proprietà offensive o appiccicose e risulterà "solido", mantenendo la stessa conformazione e consistenza di ciò che è andato a sostituire, potendoci camminare sopra come una normale strada o edificio. Ciò che verrà trasformato potrà restare in tale forma fintanto che la Dote resterà attiva, tornando automaticamente normale e ripristinando la precedente conformazione una volta disattivata. In base alla Skill di frutto utilizzata in combinazione si avranno differenti effetti: - Dote Koshusuru / Yanagi Mochi = gli arti allungati potranno partire da un punto specifico dell'arena ma saranno esclusivamente costituiti da solo mochi; - Yaki Mochi = tutti i colpi previsti potranno partire da differenti punti dell'arena trasformata in mochi; - Shikanki = in base all'ambiente, il fruttato potrà smuoverne una porzione pari alle dimensioni presenti nella Skill, rendendolo malleabile come il mochi tanto da poter schiacciare, imprigionare o inglobare al suo interno uno o più bersagli, a seconda dei casi (nessun potere adesivo ma gradevolmente commestibile); - Zan Giri Mochi = si potrà evolvere nel Muso Donuts, che permette di generare nel vuoto un agglomerato di mochi fluttuante a forma di ciambella a un massimo di 5 metri di distanza dal fruttato, da cui uscirà un braccio di mochi identico all'originale ma di dimensioni pari a 4 metri di lunghezza per 2 metri di diametro, il quale potrà essere mosso autonomamente per attaccare e infliggere danni da botta di lieve entità ma soprattutto vincolare con le proprietà appiccicose della Dote Koshusuru. In alternativa si avranno 2 agglomerati in due punti differenti, potendo controllare una coppia di braccia ma di dimensioni dimezzate. Non combinabile con l'utilizzo standard della Skill. In tutti i casi non si potrà mai far partire un attacco da una distanza inferiore ai 3 metri di distanza da ulteriori esseri viventi. Inoltre, toccando nuovamente il suolo influenzato dal proprio potere, lo si potrà trasformare in una chiazza di effettivo mochi adesivo ampia 5 metri di diametro con cui imprigionare chi ne entrerà in contatto secondo le modalità della Dote Koshusuru. [Per Quest sarà possibile utilizzare tale Dote per un numero di turni pari al suo livello] Lv3: Lv5: |